
Mi chiamo Lucia Scarpa, il mio cognome già dice qualcosa di me, essendo il terzo per diffusione in provincia di Venezia, dice che sono locale, che sono veneziana. In realtà, per la precisione, ho origini muranesi, sono infatti nata e cresciuta nell’isola di Murano, famosa per l’arte vetraria. I miei antenati da parte di mia madre, i Miotti, avevano fin dal Cinquecento una vetreria artistica importante, tanto da essere loro dedicata una calle di Murano. Vivo attualmente a Venezia, città che amo profondamente, città che vivo, città che mi affascina ogni giorno di più.
Ho avuto la fortuna di essere da sempre circondata dalla bellezza, in una città unica al mondo, dove natura e architettura si incontrano e creano una meravigliosa armonia. Desiderosa di diventare portavoce di questa bellezza, a quindici anni ho deciso che ne avrei fatto la mia professione, sarei diventata guida turistica della mia città.
Dopo il diploma ottenuto all’Istituto Tecnico Statale Per Il Turismo Francesco Algarotti di Venezia, mi sono iscritta al corso di laurea in Progettazione e Gestione Del Turismo Culturale presso l’Università di Padova. Il secondo anno di università ho studiato a Siviglia (Spagna) attraverso una borsa di mobilità Socrates-Erasmus, desiderosa di migliorare la mia conoscenza linguistica ed accrescermi culturalmente. Tornata a Padova mi sono laureata con il massimo dei voti. In seguito ad un periodo di lavoro come ragazza alla pari a Monaco di Baviera, necessario per l’approfondimento della lingua tedesca, ho iniziato a studiare in maniera autonoma per l’esame abilitativo per la professione di guida turistica, esame superato nel 2011, all´età di 25 anni, allora ero la guida più giovane di Venezia. Dal 4 Ottobre 2011 sono iscritta all’albo provinciale delle guide turistiche ed esercito la professione con molta passione e dedizione.
Accompagnare ogni giorno per le vie della mia città persone di varia provenienza e cultura, raccontando loro la sua storia, svelando i suoi segreti, mostrando i suoi tesori, mi dona davvero gioia. Allo stesso modo spero che i miei ospiti possano vivere un’esperienza unica e indimenticabile, da conservare nel cuore assieme ad un bel ricordo di me, che prima di essere guida sono una veneziana innamorata di Venezia.
.