
Ca’ Granda, così veniva chiamata l’imponente chiesa gotica francescana, dalle linee semplici e nitide all’esterno, nasconde al suo interno capolavori di altissimo valore, opere scultoree come il San Giovanni Battista di Donatello e opere pittoriche come l’Assunta di Tiziano, che ci faranno ripercorrere l’evoluzione dell’arte veneziana dall’età bizantina al Rinascimento.
Proseguiremo la visita con la Scuola Grande di San Rocco, più volte chiamata la Cappella Sistina veneziana, interamente decorata dai grandi teleri di Tintoretto, genio e uomo dalla profonda fede, definito da Vasari “Il più terribile cervello che abbia mai avuto la pittura”.
Durata: 2 ore
Spese extra: biglietti d’ingresso