
Nonostante a Venezia nel passato si potesse cavalcare, il mezzo di trasporto per eccellenza non era, come nelle altre città, la carrozza, ma la gondola, magnifica imbarcazione dalla forma slanciata e carena piatta, oggi simbolo della città. La sua costruzione e riparazione avviene in un cantiere chiamato squero, che visiteremo assieme al laboratorio di un remèr, ovvero di un artigiano che realizza a mano i remi e le forcole per le gondole e altre imbarcazioni veneziane. La visita si concluderà, per chi vorrà mettersi alla prova, con una lezione di voga alla veneta, potendo così provare a remare come fanno i gondolieri.
Durata: 4 ore
Spese extra: ingresso allo squero, lezione di voga alla veneta